- La forcella anteriore di una bicicletta si rompe, il suo proprietario 63enne cade e rimane paralizzato. Il Tribunale di Tokyo ha condannato l’importatore in Giappone delle biciclette Bianchi a risarcire ¥189M (circa 1,5 milioni di euro) alla vittima dell’incidente ed al suo assicuratore.
- Takafumi Horie, alias Horiemon, è uscito di galera. Liberazione condizionale (in giapponese è 仮釈放 ) dopo 21 mesi di carcere, la pena era di 30. Le sagge considerazioni di Michael Cucek.
- Appellare sempre e comunque: ricordate la sentenza che dichiarava incostituzionale la revoca del diritto di voto per gli adulti sotto tutela? Si trattava di un caso in cui una donna cinquantenne affetta da sindrome di Down era stata privata del diritto di voto, che fino ad allora aveva esercitato normalmente, perché era stata sottoposta alla tutela del padre. Bene, il governo ha deciso di ricorrere in appello contro la decisione. Il Ministro degli interni Yoshitaka Shindo ha motivato così la decisione: “Per evitare problemi durante le elezioni”.
Social
Cerca nel blog
-
Archivio
Categorie
- Avvisi, eventi, altro… (49)
- Danni e risarcimenti (96)
- Diritti reali (6)
- Diritto amministrativo (35)
- Diritto comparato (56)
- Diritto costituzionale (59)
- Diritto del lavoro (29)
- Diritto e procedura penale (117)
- Diritto internazionale (31)
- Diritto pubblico (20)
- Diritto societario (20)
- Economia (18)
- Fukushima (48)
- Obbligazioni e contratti (30)
- Persone e famiglia (37)
- Procedura civile e ADR (24)
- Professioni forensi (29)
- Proprietà intellettuale (29)
- Riforme (14)
- Società giapponese (56)
- Storia del diritto (5)
- Tasse e balzelli (8)
- Traduzione giuridica (19)
- Weekend brunch (4)
Si parla di:
- agricoltura
- AIGDC
- alcool
- Alta Corte di Tokyo
- antropologia giuridica
- Apple
- art. 9
- art. 19
- autopsie
- avvocati
- brevetto
- centrali nucleari
- codice civile
- collegi elettorali
- confessioni
- Convenzione dell'Aia
- copyright
- corporate governance
- Corte Suprema
- Costituzione
- danno psicologico
- diritto d'autore
- droga
- educazione giuridica
- elezioni
- English
- enzai
- errori giudiziari
- esecuzione
- figli illegittimi
- Fukuoka
- Fukushima
- Giorgio Colombo
- giudici
- giuria mista
- impiccagione
- incostituzionalità
- indagini
- Iwao Hakamada
- Japanese law
- Kimigayo
- legge elettorale
- libero scambio
- libertà di coscienza
- libertà di espressione
- matrimonio
- mentalità giuridica
- Minamata
- minori
- Olympus
- ordine sociale
- Osaka
- pena di morte
- PM
- polizia
- Primo collegio ristretto
- radioattività
- risarcimenti
- Rodolfo Sacco
- saiban'in
- Samsung
- scuole
- Secondo collegio ristretto
- sottrazione minori
- stop centrali nucleari
- suicidi
- TEPCO
- Tokyo
- Tribunale di Osaka
- Tribunale di Tokyo
- Università di Tokyo
- Università di Torino
- Università Keio
- yakuza
- Yoshimoto Kogyo
Tweet recenti
Tweet da ortospace
Pingback: Aggiornamenti flash | il diritto c'è, ma non si vede