L’unica donna nella stanza

Beate Sirota Gordon aveva 22 anni e conosceva 6 lingue quando nel 1946 tornò a Tokyo, dove era cresciuta, insieme al Comando Supremo delle Forze Alleate (Supreme Command of Allied Powers, o SCAP).
Fu una delle artefici della redazione della Costituzione giapponese, lavorando a stretto contatto con il Colonnello Kades.

Gordon ha scritto un libro di memorie su quel periodo, ed in particolare sulle settimane in cui fu redatta la Carta fondamentale giapponese: “The Only Woman in the Room”.
Su YouTube si trova il video di un suo intervento al Middlebury College.

La parte che parla della redazione della Costituzione inizia intorno al minuto 48.

La prima parte dell’intervento è comunque interessante: in essa Beate fornisce un quadro di cosa fosse essere una ragazzina a Tokyo negli anni 1930, le scuole straniere, i primi anni di occupazione e qualcosa d’altro.

Questa voce è stata pubblicata in Diritto costituzionale, Società giapponese e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L’unica donna nella stanza

  1. Pingback: Aggiornamenti flash | il diritto c'è, ma non si vede

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...