- Condotte antisindacali al comune di Osaka. Prima ci provano con le buone, facendo girare un questionario. Si levano proteste, allora si smette col questionario e si controllano le email dei dipendenti per vedere chi svolgesse attività
sovversivepolitiche o sindacali.
Qui un bel ritratto in italiano del Post sul sindaco di Osaka, l’ex-avvocato, ex uomo di spettacolo (“tarento“) ed ora infine politico Toru Hashimoto. - Il solito, eccellente, pungente Colin P. A. Jones sulla ormai prevedibile adesione del Giappone alla Convenzione dell’Aia sulla sottrazione internazionale di minori. Il professore dell’Università Doshisha di Kyoto nutre poche aspettative, e teme che tutto si risolva in nulla più di un’operazione di facciata, destinata a lasciare le cose più o meno come stanno.
Qui un articolo di Amy Savoie, attuale moglie del protagonista di un caso più o meno famoso di sottrazione internazionale di minore in Giappone, Christopher Savoie. - Nonostante le note campagne xenofobe sui gaijin hanzai, cioé i reati commessi dagli stranieri, i dati dimostrano che i reati commessi da non-giapponesi in Giappone sono in diminuzione dal 2005. Il 2011 ha visto un calo del 12% rispetto all’anno precedente. Ok, sarà anche perché molti se ne sono andati via dopo i tre disastri dell’11 marzo, ma comunque il dato resta.
Sarebbe interessante vedere un’analisi che indagasse e comparasse i tipi di reato ogni 10.000 persone giapponesi e non, ma ora non ho proprio tempo di mettermi lì a cercare.
Social
Cerca nel blog
-
Archivio
Categorie
- Avvisi, eventi, altro… (49)
- Danni e risarcimenti (96)
- Diritti reali (6)
- Diritto amministrativo (35)
- Diritto comparato (56)
- Diritto costituzionale (59)
- Diritto del lavoro (29)
- Diritto e procedura penale (117)
- Diritto internazionale (31)
- Diritto pubblico (20)
- Diritto societario (20)
- Economia (18)
- Fukushima (48)
- Obbligazioni e contratti (30)
- Persone e famiglia (37)
- Procedura civile e ADR (24)
- Professioni forensi (29)
- Proprietà intellettuale (29)
- Riforme (14)
- Società giapponese (56)
- Storia del diritto (5)
- Tasse e balzelli (8)
- Traduzione giuridica (19)
- Weekend brunch (4)
Si parla di:
- agricoltura
- AIGDC
- alcool
- Alta Corte di Tokyo
- antropologia giuridica
- Apple
- art. 9
- art. 19
- autopsie
- avvocati
- brevetto
- centrali nucleari
- codice civile
- collegi elettorali
- confessioni
- Convenzione dell'Aia
- copyright
- corporate governance
- Corte Suprema
- Costituzione
- danno psicologico
- diritto d'autore
- droga
- educazione giuridica
- elezioni
- English
- enzai
- errori giudiziari
- esecuzione
- figli illegittimi
- Fukuoka
- Fukushima
- Giorgio Colombo
- giudici
- giuria mista
- impiccagione
- incostituzionalità
- indagini
- Iwao Hakamada
- Japanese law
- Kimigayo
- legge elettorale
- libero scambio
- libertà di coscienza
- libertà di espressione
- matrimonio
- mentalità giuridica
- Minamata
- minori
- Olympus
- ordine sociale
- Osaka
- pena di morte
- PM
- polizia
- Primo collegio ristretto
- radioattività
- risarcimenti
- Rodolfo Sacco
- saiban'in
- Samsung
- scuole
- Secondo collegio ristretto
- sottrazione minori
- stop centrali nucleari
- suicidi
- TEPCO
- Tokyo
- Tribunale di Osaka
- Tribunale di Tokyo
- Università di Tokyo
- Università di Torino
- Università Keio
- yakuza
- Yoshimoto Kogyo
Tweet recenti
Tweet da ortospace
Pingback: Aggiornamenti flash | il diritto c'è, ma non si vede